Linkedin ha attivato, solo per alcuni utenti, la possibilità di pubblicare i propri articoli sul profilo personale avendo a disposizione gli stessi strumenti di un classico blog ma non solo!
Barra superiore.
1) Avatar utente + nome e cognome + mansioni
2) Totale dei post scritti
3) Totale follower
4) Pulsante SEGUI
Contenuto articolo:
1) Titolo articolo
2) Data
3) Totale visualizzazioni articoli (non so se unici o totali)
4) “Consiglia” con relativo contatore
5) Commenta con relativo contatore
6) Pulsanti classici di social share: faceboo, twitter, g+ e linkedin
7) Corpo articolo:
– possibilità di caricare immagini (align left/right)
– formattazione testo tipo il grassetto
– link con target blank
8) Author post + pulsante SEGUI + vedi tutti i suoi articoli
9) Una specie di related posts in versione carousel (“Le persone che hanno letto questo post hanno anche letto:”)
10) Form commenti classico di linkedin
Sidebar right:
1) Ultimi articoli dell’autore
2) Post più importanti con filtro “oggi”, “questa settimana”, “tutto”. Per singolo articolo: Nome autore, titolo, thumb, contatore
3) Carousel di “altri membri utenti”
Cliccando sul profilo dell’autore si può notare un carousel dei post pubblicati sotto il box riassuntivo dell’account.
L’annuncio ufficiale di febbraio 2014
Linkedin vuole quindi valorizzare ogni singolo utente dandoci la possibilità di condividere articoli di qualità rimanendo all’interno nel social del professionisti.
Domande:
1) E’ una strategia per aumentare la permanenza all’interno del canale?
2) Quanta importanza avrà sotto l’aspetto SEO?
3) Alcune funzionalità saranno attive solo per utenti premium?
E tu, userai anche linkedin per pubblicare i tuoi contenuti?
Michelangelo Giannino
Ultimi post Michelangelo Giannino
- Guida nuovo layout linkedin: novità ed elementi spostati - 8 febbraio 2017
- Come creare tutti gli account instagram senza limitazione e indipendente - 1 febbraio 2017
- Come aumentare i follower di una brand page linkedin: 7 suggerimenti - 24 gennaio 2017