A:
– Avatar: immagine quadrata/circolare contenente il logo del brand sui social.
B:
– Ban: utente escluso da una community a causa di comportamenti scorretti (spam e offese).
– Bio: presentazione del brand (molto brevi su twitter e instagram) con possibilità di aggiungere un link aziendale.
– Bot: robot. Un sistema capace di compiere automaticamente azioni programmate al posto di un utente.
– Brand Awareness: notorietà del brand. Indica quanto il brand è conosciuto/riconosciuto dai consumatori.
C:
– Crisis Plan: piano per gestire le situazioni di crisi (attacco dei fan con commenti negativi generalmente a seguito di una campagna risultata fallimentare).
– Cover: è la copertina orizzontale della pagina (FB e G+). Generalmente contiene i prodotti/clienti con i prodotti/contest/auguri.
– Call to Action (chiamata all’azione): invita/spinge l’utente a compiere una determinata azione (Scarica/Leggi/Prenota/Richiedi consulenza).
E:
– EdgeRank facebook: algoritmo di facebook utilizzato per determinare ciò che deve apparire nel flusso delle notizie (streaming) di ogni utente.
– Epic Fail e Win: campagna/strategia fallimentare o campagna incredibile/virale.
– Emoji/Emoticons: faccine e simboli.
– Engagement: coinvolgimento del pubblico (mi piace, commenti, share).
G:
– Geolocalizzazione: posizione dell’utente/dispositivo per comunicare agli amici/follower la propria posizione geografica come un locale, città, evento ecc.
H:
– Hashtag: sono utilizzati per permettere agli utenti di trovare più facilmente un contenuto specifico. Può essere catalogato aggiungendo il cancelletto (#) prima della parola chiave senza spazio. Es: #calcio. Commenti, foto, video con hashtag calcio trattano esclusivamente tale sport.
I:
– Influencers: personaggi influenti e autorevoli (blogger, marketer, coach ecc).
– Insights: strumenti di misurazione delle performance (prestazioni di un contenuto).
K:
– KPI: key performance indicator (indicatori chiave di performance). Indicatori con i quali misurare le performance.
M:
– Mention: menzionare/taggare. Segnalare un contenuto a un amico digitando @NOME-AMICO.
N:
– Netiquette: regole comportamentali per moderare una community (presente nel tab della fan page FB).
P:
– Pin: codice (comunicato via sms/posta/telefono al cliente) per confermare l’attivazione di un account instagram/google places.
– Pagina verificata: bollino per facebook e scudo per google+ per confermare la pagina ufficiale di un brand.
R:
– Report: documento contenente i risultati delle performance dei contenuti/campagne.
– Reach: portata. Quante persone hanno visualizzato un determinato contenuto.
S:
– Search: form di ricerca per trovare utenti, gruppi, fan page ecc.
– Sentiment: feedback positivi e negativi dei consumatori (cosa dicono del brand).
– Social Briefing: dati e info attività cliente per realizzare piano strategico ed editoriale.
– Sponsorizzazione: spingere un determinato contenuto attraverso un pagamento per “colpire” un bacino profilato (sesso, città, età, interessi ecc).
– Spammer/spam: pubblicazione di contenuti da parte di fan/follower con l’obiettivo di pubblicizzare il proprio sito/fan page senza il consenso dell’amministratore della pagina.
T:
– Tab facebook: applicazione (pagina) installata su una fan page facebook per mostrare una foto/video/iframe/testo.
V:
– Vanity url facebook: link personalizzato/accorciato. Es: facebook.com/NOME-BRAND-1417753101528511 in facebook.com/NOME-BRAND
– Virale/viralità: contenuto/campagna che si diffonde molto rapidamente attraverso il passaparola sui social.
Condividi il glossario con i tuoi contatti. Sarà utile anche a loro.
Michelangelo Giannino
Ultimi post Michelangelo Giannino
- Guida nuovo layout linkedin: novità ed elementi spostati - 8 febbraio 2017
- Come creare tutti gli account instagram senza limitazione e indipendente - 1 febbraio 2017
- Come aumentare i follower di una brand page linkedin: 7 suggerimenti - 24 gennaio 2017